RICORDANDOVI CHE SIAMO SEMPRE A VOSTRA DISPOSIZIONE PER OGNI CHIARIMENTO IN FARMACIA,
vi proponiamo l'articolo pubblicato dall' istituto superiore di sanità dal titolo: " Meningite, come e quando difendersi con la vaccinazione"
ISS 29/12/2016
(con la supervisione scientifica di Giovanni Rezza e Paola Stefanelli, Dip. Malattie infettive - ISS)
Quali batteri causano la meningite?
Tra gli agenti batterici che causano la meningite il più temuto è Neisseria meningitidis (meningocco), oltre a Streptococcus pneumoniae (pneumococco) e Haemophilus influenzae. Del meningococco esistono diversi sierogruppi: A, B, C, Y, W135, X.
Quali sono i più aggressivi e quali i più frequenti?
Il più aggressivo è il meningococco di sierogruppo C, che insieme al B è il più frequente in Italia e in Europa. Secondo l’ISS, nel 2015 si sono verificati in Italia quasi 200 casi di malattia invasiva da meningococco, la maggior parte dei quali causati dai sierogrupppi B e C.
Quali sono le fasce più a rischio di contrarre l’infezione causata dai diversi tipi di meningococco?
I bambini piccoli e gli adolescenti, ma anche i giovani adulti, sono a rischio più elevato di contrarre infezione e malattia. Per quanto riguarda il sierogruppo B, la maggior parte dei casi si concentra fra i bambini più piccoli, al di sotto dell’anno di età.
Quali sono i vaccini a disposizione contro la meningite e, esattamente, contro quali ceppi?
Esistono tre tipi di vaccino anti-meningococco:
• il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC): è il più frequentemente utilizzato, e protegge solo dal sierotipo C;
• il vaccino coniugato tetravalente, che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y;
• il vaccino contro il meningococco di tipo B: protegge esclusivamente contro questo sierogruppo.
Sono obbligatori o raccomandati?
Alcuni vaccini sono già raccomandati ed offerti gratuitamente, altri invece lo saranno appena entrerà in vigore il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. La scheda vaccinale attualmente in vigore prevede la vaccinazione anti meningococco C nei bambini che abbiano compiuto un anno di età, mentre è consigliato un richiamo con vaccino tetravalente per gli adolescenti. Il vaccino tetravalente coniugato anti-meningococco A,C,Y,W, è consigliato anche per gli adolescenti che non sono stati vaccinati da piccoli, e dovrebbe comunque essere somministrato a chi si reca in Paesi ove sono presenti i sierogruppi di meningococco contenuti nel vaccino. Al di fuori delle due fasce di età sopracitate, il vaccino è fortemente raccomandato in persone a rischio o perché affetti da alcune patologie (talassemia, diabete, malattie epatiche croniche gravi, immunodeficienze congenite o acquisite etc.) o per la presenza di particolari condizioni (lattanti che frequentano gli asili nido, ragazzi che vivono in collegi, frequentano discoteche e/o dormono in dormitori, reclute militari, e, come sopra accennato, per chiunque debba recarsi in regioni del mondo dove la malattia meningococcica è comune, come ad esempio alcune zone dell’Africa). Il vaccino contro il meningococco B, attualmente offerto in alcune regioni nel primo anno di età, sarà presto raccomandato per i bambini più piccoli anche a livello nazionale.
Quali sono gratuiti e quali a carico del cittadino?
La vaccinazione contro il meningococco C è gratuita e prevede una sola dose a 13 mesi. Per il resto l’offerta vaccinale varia da Regione a Regione. La vaccinazione contro il meningococco B prevede diversi dosaggi a seconda dell’età in cui si inizia a vaccinare, anche se il vaccino è indicato soprattutto al di sotto di un anno di età. Al momento, questo vaccino è gratuito solo in alcune Regioni, ma presto dovrebbero esserlo a livello nazionale. Per quanto riguarda i vaccini contro gli altri agenti batterici della meningite, la vaccinazione contro Haemophilus Influenzae B (emofilo tipo B) è solitamente effettuata, gratuitamente, insieme a quella antitetanica, antidifterica, antipertosse, antipolio e anti epatite B, al 3°, 5° e 11° mese di vita del bambino, come da calendario vaccinale italiano. Non sono necessari ulteriori richiami. La vaccinazione contro Streptococcus pneumoniae (pneumococco) è offerta gratuitamente e va somministrata in 3 dosi, al 3°, 5° e 11° mese di vita del bambino.
Negli adolescenti va fatta la vaccinazione? E se è stata fatta a un anno di età va fatto un richiamo?
La vaccinazione contro il meningococco C, o meglio il vaccino tetravalente, è certamente consigliabile per gli adolescenti. Per chi è stato vaccinato da bambino al momento non è previsto alcun richiamo, anche se è comunque consigliabile effettuarlo. In Regioni come la Toscana tale vaccino è attivamente offerto.
Per gli adulti che nell’infanzia non sono stati vaccinati contro il meningococco è consigliata la vaccinazione?
La vaccinazione negli adulti non è raccomandata a meno che non siano presenti i fattori di rischio o le condizioni sopra riportate. Chi vuole può comunque ricorrere alla vaccinazione, anche se non gratuitamente (a parte Toscana o contesti particolari), rivolgendosi alla ASL o facendosi prescrivere il vaccino dal proprio medico di base.
Il diabete è una patologia seria con tante gravi conseguenze per la salute: raddoppia infatti il rischio di molti tipi di tumore, infarti ed ictus e condiziona la qualità della vita di chi ne è affetto.
Due potrebbero essere i motivi che ci frenano: da una parte l’idea che il diabete, tutto sommato, non sia una malattia poi così grave, dall’altra la paura di scoprire che anche noi potremmo esserne affetti e che quindi saremo costretti a subire tutta una serie di rinunce alimentari e a rivoluzionare la nostra intera vita.
Siamo un servizio facilmente accessibile e qualificato. Il nostro compito non è quello di sostituirci al vostro medico di famiglia ma di collaborare con lui: a noi potrete rivolgervi per ricevere informazioni sui farmaci che vi sono stati prescritti e su come assumerli, consigli sui dispositivi e sulla prevenzione
Chiamaci e prenota il tuo appuntamento!
Tel 0363 61123
Con il freddo la pelle rallenta le sue principali attività, un po’ come accade alle piante, perché l’organismo contrae la portata dei vasi sanguigni per trattenere il calore corporeo.
Così la pelle diventa più pallida e fredda e la cute, ricevendo meno nutrimento dal sangue, rallenta i ritmi dei propri processi, tra i quali la produzione dei lipidi epidermici che trattengono l’acqua e mantengono nutrita la pelle.
La maggiore disidratazione cutanea e la minore produzione di sebo portano la pelle a diventare più reattiva e sensibile ai fattori esterni. Questo perché la barriera epidermica si indebolisce e non mantiene in maniera ottimale la sua funzione di scudo verso l’ambiente esterno.
Raggi solari, freddo, umidità e vento concorrono anche all'alterazione del microcircolo sotto-epidermico, poiché la pelle, sensibilizzata da questi fattori esterni, fa scattare meccanismi pro-infiammatori che portano ad arrossamenti dovuti alla vasodilatazione e alla fragilità capillare, localizzata soprattutto sulle zone del viso più esposte.
Per evitare i fastidi causati dal clima rigido, prenditi cura della tua pelle con cosmetici specifici che la proteggano, la nutriscano e la leniscano in caso di irritazioni.
Il punto di partenza è una buona detersione, che cambierà rispetto a quella estiva.
Quali detergenti viso usare in inverno?
Meglio latti detergenti restitutivi, formulati con tensioattivi delicati e sostanze emollienti e lenitive, che garantiscano morbidezza e protezione alla pelle.
Con il freddo anche la pelle del corpo diventa secca. Il primo rimedio è idratarla a fondo, soprattutto dopo la doccia, con creme corpo ricche di fattori emollienti, nutrienti, protettivi e lenitivi, ma anche in grado di favorire i processi rigenerativi della pelle (come flavonoidi e oligoelementi).
Riserva un'attenzione particolare alle tue mani, sempre esposte alle aggressioni esterne. I rimedi per le mani screpolate sono banali se vuoi, ma non trascurarli:
Regala alla pelle del tuo corpo una morbida coccola.
Da oggi, con i nostri Gesti Profumati, è ancora più facile.
Perché, se fuori è freddo e inverno, ma la tua pelle ha bisogno di primavera, puoi provare la morbidezza di un gesto profumato grazie alla promozione che abbiamo pensato per te.
Dal 15 febbraio sono in offerta prova a € 4,90 le minitaglie da 100 ml:
Due creme corpo della linea Gesti Profumati delle speciali e selezionate fragranze multifiori e frutti.
Delicate e idratanti, sono testate dermatologicamente su pelli sensibili.
Adatte a tutta la famiglia, svolgono un'azione rivitalizzante e avvolgente.
Cosa aspetti?
Vieni in farmacia e prova la morbidezza di un gesto profumato.
Ecco i consigli dei dermatologi della American Academy of Dermatology per la cura della pelle dell’uomo.
Se hai la pelle a tendenza acneica, cerca detergenti e creme viso non comedogenici, che non ostruiscano i pori. Se hai la pelle sensibile, utilizza prodotti delicati e "senza profumo", perché quelli contenenti fragranze potrebbero lasciarti la sensazione di pelle irritata e secca.
Non con una saponetta comune (che potrebbe contenere ingredienti che seccano la pelle del viso) ma con un detergente viso delicato e acqua tiepida - non calda.
Per alcuni uomini, i rasoi multi-lama possono radere anche troppo bene. Se noti spesso irritazioni o peli incarniti, passa a un rasoio con lama singola o doppia e non tenere la pelle tesa mentre ti radi.
Prima di fare la barba, inumidisci la pelle per ammorbidirla.
Utilizza una crema da barba idratante e radi in direzione della crescita dei peli.
Risciacqua dopo ogni colpo di rasoio e cambia la lama dopo 5/7 utilizzi per ridurre al minimo le irritazioni.
Le creme idratanti mantengono l’idratazione sulla tua pelle, cosa che può aiutare a ridurre la comparsa di micro rughe e dare alla pelle un aspetto più luminoso e più giovane. Per ottenere risultati migliori, applica la crema idratante subito dopo il bagno, la doccia o la rasatura, quando la pelle è ancora umida.
Per evitare i danni che il sole può provocare alla pelle (rughe, macchie e danni a lungo termine) prima di uscire all’aria aperta, applicare la protezione solare su tutte le zone esposte, comprese orecchie, collo e labbra. Per una migliore protezione, utilizza prodotti solari con filtri BROAD SPECTRUM, resistenti all'acqua e con SPF 30 o superiore. Riapplicali ogni 2 ore o subito dopo aver nuotato o sudato.
Questi i punti fissi per la cura della pelle maschile. Consapevolezza e attenzione sono le basi di partenza, prodotti ideati e formulati su misura per le esigenze maschili possono essere dei validi alleati.
Scopri i prodotti della nostra LINEA UOMO da scegliere per te o per fare un regalo!
La Pappa Reale è una secrezione ghiandolare delle api operaie, riservata alle larve fino ai 3/4 giorni di età e all’ape regina per tutta la sua vita.
Grazie alla sua alimentazione esclusiva, l’ape regina vive in media 8-10 volte più a lungo di un’ape operaia.
La Pappa Reale contiene:
· aminoacidi
· vitamine
· minerali come sodio, manganese, potassio, ferro, zolfo, selenio, calcio, silicio, rame e fosforo
In particolare è ricca di Vitamina B5, che contribuisce al normale metabolismo energetico e alla riduzione di stanchezza e affaticamento.
Per le sue proprietà nutritive, la Pappa Reale è utilizzata negli integratori alimentari ad azione tonica e ricostituente.
Nella gamma integratori Farmacia Rimoldi puoi trovare la pappa reale nell’integratore PAPPA REALE E ROSA CANINA PLUS i cui principi attivi hanno un’azione ricostituente e di sostegno, riducendo la stanchezza e l’affaticamento.