Notizie

immagine Arriva la primavera

Arriva la primavera

STARNUTI, NASO CHE COLA, OCCHI ARROSSATI sono alcuni dei sintomi che colpiscono gli allergici in primavera

CONSIGLI DI CARATTERE GENERALE

In caso di allergie ai pollini, areare la casa solo nei momenti della giornata quando la concentrazione di polline nell’aria è minore, cioè di mattina presto e alla sera. È consigliabile applicare alle finestre appositi schermi antipolline; ciò contribuirà notevolmente a ridurre l’esposizione agli allergeni, diminuendo la risposta infiammatoria e, quindi, l’intensità dei sintomi. Poiché il polline si appiccica facilmente a tappeti, mobili, biancheria e tende, spolverare e aspirare spesso.

I soggetti allergici devono fare attenzione a non coltivare nei propri giardini piante potenzialmente allergizzanti, come betulla, nocciolo, ontano, artemisia, ecc. Nei periodi critici, per ridurre le crisi allergiche, ridurre il tempo di permanenza all’esterno. Evitare di uscire durante le giornate secche e ventose, quando  è più alta la concentrazione di pollini.Ilmomento migliore per stare all’aria aperta è quando piove o subito dopo la pioggia. In macchina, evitare di aprire i finestrini, aspirare i seggiolini e cambiare spesso i filtri antipolline.

Usare appropriate mascherine durante i lavori all’aperto. Evitare di stendere ad asciugare i vestiti all’aperto poiché potrebbero riempirsi di polline. Dopo una giornata all’aperto, fare una doccia, lavare anche i capelli e non tenere i vestiti indossati in camera da letto. In caso di allergia ad altri elementi, esempio polvere o pelo di gatto, aspirare frequentemente gli ambienti, ma anche i vestiti ed eliminare fonti che trattengono polvere e peli.

Nel caso di allergia agli acari si consiglia di utilizzare copricuscini e coprimaterassi antiacaro e cercare di utilizzare un arredo con pochi tessuti (ad esempio utilizzare tende piccole, anziché tendoni d’arredo), per ridurre l’annidamento degli acari e consentire una pulizia più rapida delle superfici della casa. Lavare frequentemente la biancheria di casa a temperature superiori a 60 °C. Arieggiare gli ambienti più volte al giorno e a lungo.

Tenere sempre sott'occhio il calendario dei pollini

ATTIVITÀ FISICA

Praticare giornalmente del movimento, almeno 20-30 minuti di passeggiata (in caso di allergia ai pollini è consigliabile svolgerla nelle prime ore della mattina e verso sera). Il corpo è fatto per muoversi e per essere attivo e, se siamo carenti in questo, ne pagheremo le conseguenze. Nella vita moderna sembra che non ci sia il tempo per l’attività fisica, ma in realtà nessuno può pensare di farne a meno, soprattutto a causa della vita attuale, stressante e tossica. Il moto infatti, oltre ad essere un valido strumento per scaricare le tensioni emotive, mantiene l’intero organismo in salute, favorisce il processo di detossificazione e favorisce l’equilibrio del sistema immunitario. Si consiglia sempre un esercizio fisico che sia adeguato all’età.

 

 

 

immagine CIBI RICCHI DI FIBRA. QUALI SONO E PERCHE' MANGIARLI

CIBI RICCHI DI FIBRA. QUALI SONO E PERCHE' MANGIARLI

Stitichezza? Costipazione? Stanchezza cronica? Tra i rimedi c’è mangiare alimenti ricchi di fibre. Una dieta ancora più gustosa e facile da seguire in inverno, quando i minestroni di verdura scaldano anche i più intirizziti.

DIGERIRE MALE

Stitichezza, costipazione e cattiva digestione in generale possono avere diversi effetti negativi sul benessere. A livello gastrico possono manifestarsi bruciori, acidità, senso di digestione lunga e laboriosa, meteorismo, squilibri del canale intestinale e dolore addominale. Inoltre una digestione irregolare crea i presupposti per l'instaurarsi di intolleranze alimentari, perché causa un'alterazione del microbiota intestinale (l'insieme dei microorganismi che vivono in simbiosi e interagiscono all'interno del nostro tubo digerente) e riduce la selettività della parete intestinale. Infine una digestione scorretta non permette un adeguato assorbimento di macronutrienti (proteine, carboidrati e lipidi) e micronutrienti (minerali, oligoelementi, vitamine).

 FIBRE ALIMENTARI: PERCHÉ SONO IMPORTANTI?

L'organismo umano non è in grado di digerire né di assorbire le fibre alimentari. Ma ne ha bisogno per mantenere in equilibrio l'apparato digerente, le difese immunitarie e il benessere generale. Non essendo assimilabili dall'organismo, le fibre alimentari non hanno una valenza nutrizionale, ma esercitano un'azione positiva sulla crescita equilibrata del microbiota intestinale. Inoltre favoriscono l'irrobustimento della parete di tutto il tubo digerente. Un altro vantaggio di mangiare fibre è che le fibre alimentari inducono una riduzione dell'assorbimento del colesterolo esogeno: la quota di colesterolo assunta con la dieta.

C'È FIBRA E FIBRA

Le fibre alimentari si dividono in fibre solubili in acqua e insolubili. Le fibre insolubili catturano acqua a livello intestinale, aumentando la massa fecale e ottimizzandone la consistenza. Favoriscono quindi il transito intestinale e riducono i fenomeni fermentativi legati al ristagno delle feci. Inoltre aiutano a prevenire o migliorare la stipsi.

Gli alimenti più ricchi di fibre insolubili, a parità di peso, sono:

•crusca di grano, •cereali integrali, •frutta secca, •datteri •ceci, •fagioli, •castagne, •fichi secchi, •radicchio rosso, •melanzane, •carote.

Le fibre solubili rallentano il transito gastrico del cibo riducendo l'assorbimento degli zuccheri semplici e del colesterolo introdotti con l'alimentazione. In aggiunta, la loro assunzione poco prima o durante i pasti procura una sensazione di sazietà che riduce l'appetito e quindi può aiutare a dimagrire.

Tra i cibi ricchi di fibre solubili ci sono:

•legumi, •cipolle, •carciofi, •kiwi, •prugne, •pere, •mele. QUANTA FIBRA MANGIARE? Tra tutti questi alimenti ce ne sono alcuni perfetti per il pranzo della Vigilia o per un Cenone di Capodanno. Mangiare lenticchie (ricche di fibre) la notte del 31 dicembre, ad esempio, si dice che porti fortuna, ma porta anche bene alla salute.

E, come abbiamo visto, esistono tanti buoni motivi per seguire una dieta ricca di fibre vegetali durante tutto l'anno. La razione giornaliera raccomandata è dai 20 ai 35 grammi al giorno, per gli adulti. Da valutare anche rapporto tra fibre insolubili e solubili, che dovrebbe essere di 3 a 1. Buone scorpacciate quindi!

E se nella tua alimentazione non riesci a introdurre fibre a sufficienza... SCOPRI I NOSTRI INTEGRATORI ALIMENTARI A BASE DI FIBRE:

LAXfluidFIBRa

PSILLIOregola

ENTEROfluid

immagine Regali di Natale in Farmacia

Regali di Natale in Farmacia

Il Natale si avvicina e stai iniziando a pensare alla lista dei regali da fare ad amici e parenti? Un’ottima idea è quella di sceglierli in farmacia, dove trovi una serie di prodotti dedicati al benessere e alla bellezza delle persone che ti sono più care.
Qui te ne proponiamo alcuni.

Le idee regalo per la bellezza
Se stai pensando di regalare cofanetti o prodotti singoli dedicati alla bellezza e al benessere della pelle, in farmacia puoi tranquillamente scegliere tra i cosmetici della nostra linea studiati per soddisfare le esigenze di tutti i tipi di pelle.
Creme viso antirughe, idratanti e nutrienti, detergenti e struccanti, sieri ad azione intensiva, maschere viso, prodotti specifici per il contorno occhi, per pelli sensibili, delicate e reattive o per il trattamento di impurità e inestetismi cutanei… scopri tutti i nostri segreti per attenuare i segni dell’età e per avere una pelle più luminosa e compatta.

Le idee regalo per la famiglia
Un’idea carina e originale può essere quella di regalare a Natale un diffusore di essenze o di olii essenziali, che sarà apprezzatissimo da tutti i tuoi cari che amano quei piccoli momenti di relax da dedicarsi in casa.
Puoi scegliere, per esempio, Arya, il diffusore di olii essenziali con ultrasuoni e cromoterapia. È sia un diffusore, sia una lampada dal design minimale che, mentre diffonde nell’ambiente delle delicate profumazioni, si illumina con colori a rotazione o con colore singolo a scelta fra blu, verde, viola e rosso. In alternativa c’è Bolle, di Pumilene Vapo, che ha le stesse funzioni ma una forma diversa.

Le idee regalo per la salute a tavola
I pasti scandiscono la nostra gionata e soprattutto durante le feste sono un' occasione piacevole e conviviale. Per questo abbiamo scelto per te una selezione di prodotti che possono farti scoprire il piacere di una alimentazione sana ed equilibrata, il gusto e il sapore delle materie prime di qualità accessibili anche nel prezzo.                                                                                                                                                                                                        Amrosiae, Fior di loto, la Finestra sul Cielo... sono alcune delle ditte trattate per la nostra proposta di salute.

Gli “indispensabili” che trovi in farmacia
Uno dei prodotti più venduti in farmacia è certamente lo spazzolino elettrico, che per molti italiani ha sostituito definitivamente quello manuale, perché più comodo e perché permette una pulizia dei denti molto più accurata.                                                 
Preferito da giovani e adulti, è un’idea per il regalo da mettere sotto l’albero di Natale, sia da solo che in un kit arricchito da altri prodotti per l’igiene orale, come colluttori, dentifrici e filo interdentale.                                                                                             
Noi ti consigliamo lo spazzolino elettrico Oral B, marca da sempre punto di riferimento per tutto ciò che riguarda la salute dei denti e della bocca.
                                                                                                                                                                                                                                  Perchè non pensare al misuratore di pressione digitale?  Anche questo è uno strumento che può essere utile per tutte quelle occasioni in cui una misurazione della pressione va fatta per controllare che tutto sia nella norma o per ricorrere al medico, nel caso ci siano sbalzi arteriosi sospetti.                                               Nella nostra farmacia trovi i misuratori della linea Microlife facili da usare e molto preciso perché segnalano le aritmie.

Per questo Natale entra in farmacia e fatti consigliare cosa regalare


 

immagine È DISPONIBILE IN FARMACIA IL NUOVO VACCINO ANTIFLUENZALE

È DISPONIBILE IN FARMACIA IL NUOVO VACCINO ANTIFLUENZALE

 

  Con l’arrivo dei primi freddi, inizia la profilassi annuale per prevenire il rischio di contrarre  malattie  influenzali.

   La nuova composizione vaccinale 2017/2018 contiene i ceppi:
    •    A/Michigan/45/2015 (H1N1)pdm09-like virus,
    •    A/Hong Kong/4801/2014 (H3N2)-like virus,
    •    B/Brisbane/60/2008-like virus.

     La vaccinazione è raccomandata a partire da metà ottobre fino a dicembre ed impiega circa due settimane per divenire efficace.

    Esistono diversi tipi di vaccini quindi sarebbe opportuno consultarsi con il proprio medico per orientarsi nella scelta di quello più idoneo alle proprie esigenze.

    In ogni caso sappi che nella nostra farmacia abbiamo deciso di tenerne più d'uno per soddisfare meglio le diverse richieste

  Per concludere vi allego le nuove linee guida del ministero della salute per le vaccinazioni degli adulti.

         PER L’ETA’ ADULTA ( 19-64 anni )
         1. Ogni 10 anni vaccinazione difterite-tetano- pertosse con dosaggio per adulto
         2. Vaccino contro l’influenza ad ogni stagione autunnale
         3. Vaccinazione contro epatite A e pneumococco per le situazioni a rischio.   

         PER SOGGETTI DI ETÀ SUPERIORE A 65 ANNI
         1. Vaccinazione antinfluenzale 
         2. Vaccino pneumococcico coniugato seguito da una dose di vaccino polisaccaridico.
         3. Anti-herpes zoster
         4. Ogni 10 anni vaccinazione difterite-tetano- pertosse con dosaggio per adulto

 

 

immagine FREDDO E UMIDITÀ NEMICI PER LA PELLE

FREDDO E UMIDITÀ NEMICI PER LA PELLE

Pelle screpolata? Quando freddo e umidità diventano la triste realtà quotidiana viso e mani sono le più esposte ad arrossamenti e screpolature. Scopri cause e rimedi.

SE LA PELLE VA IN “LETARGO”

Con il freddo la pelle rallenta le sue principali attività, un po’ come accade alle piante, perché l’organismo contrae la portata dei vasi sanguigni per trattenere il calore corporeo. 
Così la pelle diventa più pallida e fredda e la cute, ricevendo meno nutrimento dal sangue, rallenta i ritmi dei propri processi, tra i quali la produzione dei lipidi epidermici che trattengono l’acqua e mantengono nutrita la pelle. 

LA BARRIERA CUTANEA SI INDEBOLISCE

La maggiore disidratazione cutanea e la minore produzione di sebo portano la pelle a diventare più reattiva e sensibile ai fattori esterni. Questo perché la barriera epidermica si indebolisce e non mantiene in maniera ottimale la sua funzione di scudo verso l’ambiente esterno. 
Raggi solari, freddo, umidità e vento concorrono anche all'alterazione del microcircolo sotto-epidermico, poiché la pelle, sensibilizzata da questi fattori esterni, fa scattare meccanismi pro-infiammatori che portano ad arrossamenti dovuti alla vasodilatazione e alla fragilità capillare, localizzata soprattutto sulle zone del viso più esposte. 

BEAUTY ROUTINE PROTETTIVA

Per evitare i fastidi causati dal clima rigido, prenditi cura della tua pelle con cosmetici specifici che la proteggano, la nutriscano e la leniscano in caso di irritazioni. 
Il punto di partenza è una buona detersione, che cambierà rispetto a quella estiva. 
Quali detergenti viso usare in inverno? 
Meglio latti detergenti restitutivi, formulati con tensioattivi delicati e sostanze emollienti e lenitive, che garantiscano morbidezza e protezione alla pelle. 

  • Sciacqua il viso con acqua tiepida, mai calda, per ridurre il rischio di aggredire il film idrolipidico.
  • Il secondo passo è l'idratazione della pelle: applica una crema viso idratante al mattino, meglio se arricchita di filtri solari ad ampio spettro, e mettila in borsa per aversa sempre con te e riapplicarla durante il giorno.
  • La sera usa una crema ricca di oli e burri emollienti, attivi lenitivi e rigeneranti.

PELLE SECCA, RIMEDI PER IL CORPO

Con il freddo anche la pelle del corpo diventa secca. Il primo rimedio è idratarla a fondo, soprattutto dopo la doccia, con creme corpo ricche di fattori emollienti, nutrienti, protettivi e lenitivi, ma anche in grado di favorire i processi rigenerativi della pelle (come flavonoidi e oligoelementi).

Riserva un'attenzione particolare alle tue mani, sempre esposte alle aggressioni esterne. I rimedi per le mani screpolate sono banali se vuoi, ma non trascurarli: 

immagine UN PO' DI CHIAREZZA A PROPOSITO DI MENINGITE

UN PO' DI CHIAREZZA A PROPOSITO DI MENINGITE

RICORDANDOVI CHE SIAMO SEMPRE A  VOSTRA DISPOSIZIONE PER OGNI CHIARIMENTO IN FARMACIA,

vi proponiamo l'articolo pubblicato dall' istituto superiore di sanità dal titolo: " Meningite, come e quando difendersi con la vaccinazione"

ISS 29/12/2016

(con la supervisione scientifica di Giovanni Rezza e Paola Stefanelli, Dip. Malattie infettive - ISS)

Quali batteri causano la meningite?

Tra gli agenti batterici che causano la meningite il più temuto è Neisseria meningitidis (meningocco), oltre a Streptococcus pneumoniae (pneumococco) e Haemophilus influenzae. Del meningococco esistono diversi sierogruppi: A, B, C, Y, W135, X. 

Quali sono i più aggressivi e quali i più frequenti? 

Il più aggressivo è il meningococco di sierogruppo C, che insieme al B è il più frequente in Italia e in Europa. Secondo l’ISS, nel 2015 si sono verificati in Italia quasi 200 casi di malattia invasiva da meningococco, la maggior parte dei quali causati dai sierogrupppi B e C.

Quali sono le fasce più a rischio di contrarre l’infezione causata dai diversi tipi di meningococco?

I bambini piccoli e gli adolescenti, ma anche i giovani adulti, sono a rischio più elevato di contrarre infezione e malattia. Per quanto riguarda il sierogruppo B, la maggior parte dei casi si concentra fra i bambini più piccoli, al di sotto dell’anno di età.

Quali sono i vaccini a disposizione contro la meningite e, esattamente, contro quali ceppi? 

Esistono tre tipi di vaccino anti-meningococco:
• il vaccino coniugato contro il meningococco di sierogruppo C (MenC): è il più frequentemente utilizzato, e protegge solo dal sierotipo C;
• il vaccino coniugato tetravalente, che protegge dai sierogruppi A, C, W e Y;
• il vaccino contro il meningococco di tipo B: protegge esclusivamente contro questo sierogruppo.

Sono obbligatori o raccomandati?

Alcuni vaccini sono già raccomandati ed offerti gratuitamente, altri invece lo saranno appena entrerà in vigore il nuovo Piano Nazionale Prevenzione Vaccinale. La scheda vaccinale attualmente in vigore prevede la vaccinazione anti meningococco C nei bambini che abbiano compiuto un anno di età, mentre è consigliato un richiamo con vaccino tetravalente per gli adolescenti. Il vaccino tetravalente coniugato anti-meningococco A,C,Y,W, è consigliato anche per gli adolescenti che non sono stati vaccinati da piccoli, e dovrebbe comunque essere somministrato a chi si reca in Paesi ove sono presenti i sierogruppi di meningococco contenuti nel vaccino. Al di fuori delle due fasce di età sopracitate, il vaccino è fortemente raccomandato in persone a rischio o perché affetti da alcune patologie (talassemia, diabete, malattie epatiche croniche gravi, immunodeficienze congenite o acquisite etc.) o per la presenza di particolari condizioni (lattanti che frequentano gli asili nido, ragazzi che vivono in collegi, frequentano discoteche e/o dormono in dormitori, reclute militari, e, come sopra accennato, per chiunque debba recarsi in regioni del mondo dove la malattia meningococcica è comune, come ad esempio alcune zone dell’Africa). Il vaccino contro il meningococco B, attualmente offerto in alcune regioni nel primo anno di età, sarà presto raccomandato per i bambini più piccoli anche a livello nazionale.

Quali sono gratuiti e quali a carico del cittadino?

La vaccinazione contro il meningococco C è gratuita e prevede una sola dose a 13 mesi. Per il resto l’offerta vaccinale varia da Regione a Regione. La vaccinazione contro il meningococco B prevede diversi dosaggi a seconda dell’età in cui si inizia a vaccinare, anche se il vaccino è indicato soprattutto al di sotto di un anno di età. Al momento, questo vaccino è gratuito solo in alcune Regioni, ma presto dovrebbero esserlo a livello nazionale. Per quanto riguarda i vaccini contro gli altri agenti batterici della meningite, la vaccinazione contro Haemophilus Influenzae B (emofilo tipo B) è solitamente effettuata, gratuitamente, insieme a quella antitetanica, antidifterica, antipertosse, antipolio e anti epatite B, al 3°, 5° e 11° mese di vita del bambino, come da calendario vaccinale italiano. Non sono necessari ulteriori richiami. La vaccinazione contro Streptococcus pneumoniae (pneumococco) è offerta gratuitamente e va somministrata in 3 dosi, al 3°, 5° e 11° mese di vita del bambino.

Negli adolescenti va fatta la vaccinazione? E se è stata fatta a un anno di età va fatto un richiamo?

La vaccinazione contro il meningococco C, o meglio il vaccino tetravalente, è certamente consigliabile per gli adolescenti. Per chi è stato vaccinato da bambino al momento non è previsto alcun richiamo, anche se è comunque consigliabile effettuarlo. In Regioni come la Toscana tale vaccino è attivamente offerto.

Per gli adulti che nell’infanzia non sono stati vaccinati contro il meningococco è consigliata la vaccinazione?

La vaccinazione negli adulti non è raccomandata a meno che non siano presenti i fattori di rischio o le condizioni sopra riportate. Chi vuole può comunque ricorrere alla vaccinazione, anche se non gratuitamente (a parte Toscana o contesti particolari), rivolgendosi alla ASL o facendosi prescrivere il vaccino dal proprio medico di base.

 

immagine PROVA UN GESTO PROFUMATO

PROVA UN GESTO PROFUMATO

Regala alla pelle del tuo corpo una morbida coccola.
Da oggi, con i nostri Gesti Profumati, è ancora più facile.

Perché, se fuori è freddo e inverno, ma la tua pelle ha bisogno di primavera, puoi provare la morbidezza di un gesto profumato grazie alla promozione che abbiamo pensato per te.

Dal 15 febbraio sono in offerta prova a € 4,90 le minitaglie da 100 ml:

Due creme corpo della linea Gesti Profumati delle speciali e selezionate fragranze multifiori e frutti

Delicate e idratanti, sono testate dermatologicamente su pelli sensibili.

Adatte a tutta la famiglia, svolgono un'azione rivitalizzante e avvolgente.

Cosa aspetti? 

Vieni in farmacia e prova la morbidezza di un gesto profumato.

immagine San valentino  AMORE PER LA PELLE. DI LUI

San valentino AMORE PER LA PELLE. DI LUI

Quando si tratta di cura della pelle, gli uomini mantengono un approccio più “semplice” rispetto alle donne. Ma, anche se non si può parlare di vera e propria beauty routine maschile, sono sempre più numerosi gli uomini che dedicano tempo e attenzioni allo skincare.
Pochi gesti possono bastare, l’importante è che siano consapevoli e mirati.

Ecco i consigli dei dermatologi della American Academy of Dermatology per la cura della pelle dell’uomo.

SCEGLI I COSMETICI VISO IN BASE AL TUO TIPO DI PELLE

Se hai la pelle a tendenza acneica, cerca detergenti e creme viso non comedogenici, che non ostruiscano i pori. Se hai la pelle sensibile, utilizza prodotti delicati e "senza profumo", perché quelli contenenti fragranze potrebbero lasciarti la sensazione di pelle irritata e secca.

LAVA IL VISO OGNI GIORNO E DOPO L'ESERCIZIO FISICO

Non con una saponetta comune (che potrebbe contenere ingredienti che seccano la pelle del viso) ma con un detergente viso delicato e acqua tiepida - non calda.

OCCHIO ALLA TECNICA DI RASATURA

Per alcuni uomini, i rasoi multi-lama possono radere anche troppo bene. Se noti spesso irritazioni o peli incarniti, passa a un rasoio con lama singola o doppia e non tenere la pelle tesa mentre ti radi.
Prima di fare la barba, inumidisci la pelle per ammorbidirla. 
Utilizza una crema da barba idratante e radi in direzione della crescita dei peli. 
Risciacqua dopo ogni colpo di rasoio e cambia la lama dopo 5/7 utilizzi per ridurre al minimo le irritazioni.

IDRATA OGNI GIORNO

Le creme idratanti mantengono l’idratazione sulla tua pelle, cosa che può aiutare a ridurre la comparsa di micro rughe e dare alla pelle un aspetto più luminoso e più giovane. Per ottenere risultati migliori, applica la crema idratante subito dopo il bagno, la doccia o la rasatura, quando la pelle è ancora umida.

INDOSSA LA PROTEZIONE SOLARE OGNI VOLTA CHE SEI ALL’APERTO

Per evitare i danni che il sole può provocare alla pelle (rughe, macchie e danni a lungo termine) prima di uscire all’aria aperta, applicare la protezione solare su tutte le zone esposte, comprese orecchie, collo e labbra. Per una migliore protezione, utilizza prodotti solari con filtri BROAD SPECTRUM, resistenti all'acqua e con SPF 30 o superiore.  Riapplicali ogni 2 ore o subito dopo aver nuotato o sudato.

Questi i punti fissi per la cura della pelle maschile. Consapevolezza e attenzione sono le basi di partenza, prodotti ideati e formulati su misura per le esigenze maschili possono essere dei validi alleati. 

Scopri i prodotti della nostra LINEA UOMO da scegliere per te o per fare un regalo!